Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si rafforza sui territori. Grazie agli accordi firmati con Regione Puglia e l’Ente di Diritto allo Studio della Regione Siciliana aprono infatti le prime sedi territoriali del Dipartimento rispettivamente a Bar...
Iscriversi alle selezioni per le posizioni aperte nella Pubblica amministrazione attraverso il proprio smartphone, utilizzando un’app: è possibile grazie all’App mobile di InPA, il portale che ha consentito di superare la burocrazia delle domande cartacee, delle raccomandate e delle code in fila all...
Si allarga la platea dei contribuenti del “fisco digitale”. Dal 1° gennaio la fatturazione elettronica sarà obbligatoria anche per i contribuenti che non superano i 25 mila euro di ricavi o compensi, precedentemente sollevati dall’obbligo. Secondo i dati de Il Sole 24 Ore, i contribuenti nel regime...
Dal 1° gennaio 2024 diventa pienamente efficace, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti e dagli impegni presi con il Pnrr, la digitalizzazione integrale del ciclo degli appalti. In particolare, l’obbligo per le stazioni appaltanti della pubblicità legale per ogni genere di appalto e contratto p...
Molte violazioni dei dati personali sono strettamente collegate alle modalità di protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche. Per questo...
Esattamente otto mesi fa, la Commissione europea ha annunciato nuove regole che garantiscono al consumatore il diritto alla riparazione dei prodotti. Parlamento e Consiglio europeo hanno adottato i rispettivi mandati negoziali, quindi possono iniziare gli incontri (il primo è previsto il 7 dicembre) c...
Il Parlamento Ue ha definitivamente approvato il Data Act, la nuova legge che mira a stimolare l’innovazione eliminando le barriere all’accesso ai dati. Già concordata tra i deputati e i governi Ue, la nuova legislazione è stata approvata in via definitiva con 481 a favore, 31 contrari e 71 astensio...
La riforma fiscale muove i primi passi, e lo fa introducendo, tra le altre norme, una serie di disposizioni per facilitare la digitalizzazione dei rapporti tra Stato, imprese e cittadini attraverso l’incremento dei servizi telematici. Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri a Palazzo Chigi, sotto...
Attuare in maniera semplificata gli obblighi di trasparenza dei servizi pubblici locali, sostituendo l’invio attraverso Pec con accesso diretta tramite un’applicazione informatica. È operativo il primo nucleo della Piattaforma unica della Trasparenza, gestita dall’Anac, l’Autorità anticorruzione.&...
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA lanciano ufficialmente Send (Servizio Notifiche Digitali), la nuova piattaforma realizzata da PagoPA da ora a disposizione degli enti pubblici per digitalizzare e semplificare la notificazione a valore ...
Dopo il via libera da parte delle commissioni Mercato Interno e Libertà Civili, il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria le nuove regole sull’intelligenza artificiale. La legge, nota come AI Act, prevede obblighi per le aziende che sviluppano i modelli IA e soprattutto una serie di divie...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione