Arriva il nuovo filtro anti-spoofing messo a punto da Agcom: si tratta di una soluzione tecnologica che sarà deliberata il 30 aprile in grado di impedire la falsificazione dell’identità del chiamante (Cli spoofing). Il tool, che è stato presentato a seguito dell’incontro svoltosi al Ministero delle ...
Una delle più recenti sfide di Microsoft, oltre a spingere gli utenti a passare a Windows 11, è convincere professionisti e aziende ad abbandonare le licenze perpetue di Office in favore dell'abbonamento a Microsoft 365. La strategia ricorda quella già vista con i sistemi operativi, dove l'azi...
È in fase di distribuzione un aggiornamento per l’app IO: dopo quello che ha introdotto cambiamenti all’interfaccia tocca al supporto per il servizio SEND. Come reso noto dal changelog ufficiale (visibile nello screenshot di seguito), la novità riguarda la possibilità di attivarlo direttamente all’...
Migliorare la diversità linguistica nel mondo digitale, rendendo Internet più accessibile a centinaia di milioni di utenti. E’ questo l’obiettivo dell’accordo tra Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) e Unesco.
"Abbandoneremo Skype a maggio 2025 per concentrarci su Microsoft Teams (gratuito)" si legge nell'epocale annuncio di Microsoft, dove si dismette una delle piattaforme di comunicazione più usate negli ultimi decenni. Lanciata nel 2003, la piattaforma ha rapidamente guadagnato popolarità e...
Nonostante le continue campagne di sensibilizzazione e l'adozione di misure di sicurezza avanzate, è ormai un dato di fatto che il phishing rappresenta una delle minacce più insidiose nell’attuale panorama di cybersecurity, soprattutto perché fa leva sull’anello debole della catena: l’utente fi...
L’Italia compie un passo decisivo nella trasformazione digitale della sanità con l’introduzione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), un’infrastruttura innovativa che mira a garantire un accesso equo e omogeneo ai servizi di telemedicina su tutto il territorio nazionale. La piattaforma...
A oltre due anni di distanza dall’approvazione della direttiva, USB-C diventa ufficialmente lo standard europeo per la ricarica dei dispositivi. Siamo infatti giunti all’appuntamento con il 28 dicembre 2024, la data stabilita per l’entrata in vigore delle nuove norme. Ciò significa che tutti i nuov...
Mettere a disposizione delle aziende uno strumento innovativo per sostenerle nell’utilizzo dei nuovi incentivi previsti dal piano Transizione 5.0, in particolare quelli dedicati all’acquisto di software, e nel superamento delle difficoltà a causa delle complesse procedure burocratiche previste per r...
È online ANIST, l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione, la piattaforma digitale che rende dati e risorse più accessibili, semplificando la gestione amministrativa e offrendo un sistema più efficiente per cittadini e PA. I cittadini potranno scaricare in autonomia titoli di studio ottenuti e certificat...
Entra ufficialmente in vigore in Europa la Legge sulla resilienza informatica (Cyber Resilience Act, Cra), importante passo avanti negli sforzi dell’Ue per proteggere i cittadini e le imprese dalle minacce informatiche. Il Cra è la prima normativa dell’Ue che impone requisiti obbligatori di sicurezz...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione