Facilitare il dialogo tra Imprese e Pubblica Amministrazione grazie alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e alla flessibilità delle tecnologie mobile. È questa la ricetta alla base del progetto attuato da Unioncamere e InfoCamere che, soprattutto a beneficio delle realtà più piccole e ancora...
Agcom vara il nuovo regolamento che disciplina tutta la materia contrattuale tra gli operatori di comunicazioni elettroniche e gli utenti finali. Le nuove norme riguardano i contratti dei servizi telefonici, connettività e terminali, tra operatori e utenti finali che includono, a secondo delle specifi...
Esattamente otto mesi fa, la Commissione europea ha annunciato nuove regole che garantiscono al consumatore il diritto alla riparazione dei prodotti. Parlamento e Consiglio europeo hanno adottato i rispettivi mandati negoziali, quindi possono iniziare gli incontri (il primo è previsto il 7 dicembre) c...
Tim rilancia sulle smart city. E lo fa lanciando le nuove cabine digitali che permettono di accedere in modalità touch screen ad una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra cui quelli di pubblica utilità. Le stazioni “intelligenti” realizzate in collaborazione con Urban Vision, sono state p...
Ottenere una attestazione di laurea è oggi più semplice grazie all’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (Anis), il sistema informativo unitario in grado di facilitare l’accesso a dati attualmente distribuiti in oltre cinquecento sistemi informativi locali. Anis verrà, infatti, alimentata e ...
A distanza di oltre un anno dalla pubblicazione del decreto e delle corrispondenti linee guida, il Ministero della Salute ha annunciato che il Fascicolo Sanitario 2.0 entra in fase operativa dopo il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Il suo potenziamento è previsto dall’investimento 1....
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA lanciano ufficialmente Send (Servizio Notifiche Digitali), la nuova piattaforma realizzata da PagoPA da ora a disposizione degli enti pubblici per digitalizzare e semplificare la notificazione a valore ...
Come anticipato nei giorni scorsi, a partire da oggi, giovedì 6 luglio 2023, il servizio INAD è pienamente operativo. Raggiungibile al sito domiciliodigitale.gov.it, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali permette ora di consultare l’elenco di coloro che hanno scelto di indicare la PEC come riferi...
Il tanto atteso Euro digitale, il cui lancio per alcuni analisti, legislatori e promotori potrebbe avvenire anche a fine 2023, si sta avvicinando sempre di più. A fine maggio abbiamo parlato delle discussioni e dei test controllati in corso in Europa, con la collaborazione del Garante europeo della pr...
Non tutti gli italiani sanno gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti online, utilizzare i propri servizi bancari, l’App IO o accedere all’Anagrafe della popolazione residente. Ma ora apprendere queste compet...
Tutto pronto per il debutto di Inad, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Via libera alle iscrizioni dei cittadini italiani che possono già da ora indicare sulla nuova piattaforma il proprio domicilio digitale – la Pec – dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica am...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione