Cosa accade a quanto pronunciamo affidandoci a un assistente virtuale per la ricerca di contenuti o l’esecuzione di comandi? Dove vengono salvati i file audio catturati dai microfoni di smartphone, tablet, smart speaker e smart display? Chi li ascolta? La nostra privacy è a rischio? Domande lecite, c...
Le pmi italiane potranno presto disporre di uno strumento di autovalutazione per capire se sono conformi o no al nuovo regolamento Gdpr in materia di protezione dei dati personali. È questa una delle novità appena annunciate dal Garante Privacy italiano nell’ambito del progetto Smedata al via il pros...
Per quanto ci si impegni a proteggere la propria privacy, ormai lasciamo online delle vere e proprie “impronte digitali” che sviluppatori e siti usano per tracciarci. Nel settore sicurezza si chiama “fingerprinting” ed è legato al fatto che lasciamo tracce nel mondo digitale di informazioni riguar...
Migliorare i processi amministrativi, ridurre i costi di gestione e combattere il fenomeno dell’evasione: sono questi gli obiettivi che hanno accompagnato all’inizio dell’anno l’introduzione della Fattura Elettronica in Italia e che in data odierna affiancano il debutto di un suo parente stretto, ...
Con l’evoluzione in atto verso il mercato libero di luce e gas, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti (ARERA) sta facendo tutto il possibile per aumentare la consapevolezza degli utenti circa i propri livelli di consumo: è infatti questo un requisito fondamentale per far comprendere...
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia ha ottenuto l’accreditamento del nuovo corso di laurea magistrale (della durata di due anni) in Scienze Giuridiche della Sicurezza, primo corso attivato in Italia per formare scientificamente i professionisti della protezione (delle persone...
Lo scorso venerdì, 7 giugno, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea l’atteso Cybersecurity Act, il Regolamento europeo sulla cyber sicurezza, tra certificazioni, standard e tecnologie, che entrerà in vigore formalmente il prossimo 27 giugno 2019. Il Cybersecurity Act, “allo...
Parte oggi, lunedì 13 maggio, “OcchioalClic”, la campagna di comunicazione sulle buone pratiche da adottare per un utilizzo sicuro dei sistemi di pagamento digitali. L’iniziativa, che si affianca alle attività già realizzate in materia di sicurezza informatica dalle singole banche, è promossa dal C...
È tempo di iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi, perché dal 15 aprile è online sul sito dell’Agenzia delle Entrate la precompilata sia per chi presenta il 730 sia per chi presenta Redditi. A partire da questa data il contribuente e i soggetti delegati possono visualizzare la dichiarazion...
Le piattaforme di acquisto online e i servizi comparativi come Amazon, eBay, AirBnb, Skyscanner, in futuro dovranno rivelare ai consumatori i parametri che determinano la classificazione delle offerte risultanti da una ricerca. C'è anche questo nella direttiva approvata a Strasburgo, uno degli ult...
Online da oggi la dichiarazione dei redditi precompilata. Il 730 potrà poi essere accettato, eventualmente integrato, e inviato via web a partire dal 2 maggio e fino al 23 luglio. Oltre ai dati già a disposizione, l’Agenzia delle Entrate ha già inserito nei modelli quelli inviati dagli enti esterni (...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione